Blog

Feste di Natale 2021 al Museo Meina: con l'avventura multimediale per famiglie sul Lago Maggiore

Feste di Natale speciali sul Lago Maggiore? Il Museo Meina, cultural park incastonato tra Arona e Stresa, presenta avvincenti esperienze multimediali in 4D, oltre a visite negli spazi dedicati alla Natura, indicate per tutta la famiglia.
Nel periodo delle festività, possibile visitarlo tutti i pomeriggi dal 26 dicembre 2021 (Santo Stefano) al 9 gennaio 2022, capodanno escluso. La prenotazione è obbligatoria cliccando qui.

Scorri la pagina per scoprire di più!

Aperture speciali del Museo Meina dal 26/12 al 09/01/2022

Immersi in un mondo interattivo sulle esplorazioni

“Imago, esplorazioni tra micro e macro mondo” è l’originale allestimento interattivo che racconta grandi scoperte passate per il Lago Maggiore; da quelle della famiglia Faraggiana che portò animali e piante esotiche negli spazi dove ora sorge il Museo, alle esplorazioni nello spazio grazie al programma spaziale Copernicus firmato a Baveno. “Imago” è strutturato come un viaggio a tappe; in quest’avventura un mago virtuale accompagna i visitatori in un susseguirsi di personaggi, colpi di scena e grandi effetti multimediali per rendere pienamente immersiva l’esperienza, tra ologrammi, proiezioni architetturali ma anche nebulizzazioni e tempeste virtuali.  Guarda un’anteprima nel video qui sotto…

Esplorando natura e...

A questo viaggio digitale si uniscono visite nella graziosa cornice del parco dello Chalet, affacciato sul Lago, con vista sulla Rocca Borromea. Qui gli operatori accompagnano grandi e piccini raccontando la storia del luogo tra le essenze botaniche, alcune con fioriture invernali, e curiosità sul mondo della Natura. Non solo: anche una visita alle Antiche Serre con fiori, piante e xxxx immagini con farfalle, api e altri piccoli amici volanti!

Per i bambini anche l’ingresso nella “Magic Area”, spazio tematico dove potranno colorare disegni che poi si trasformeranno in cartoon sotto i loro occhi, e scoprire i consigli della simpatica mascotte del Museo.
Per tutte le informazioni è possibile chiamare anche il numero 0321 231655.

Cosa fare ora?