Una proposta che mostra un Lago Maggiore che non ti aspetti, anche durante il periodo estivo è quella del Museo Meina, cultural park localizzato sulla sponda piemontese nell’incantevole cornice del parco Chalet di Villa Faraggiana. A pochi chilometri da Arona e Stresa, il Museo è un “piccolo mondo” dove è si potrà vivere un’avventura dedicata alle esplorazioni del territorio con allestimenti interattivi in 4D per una visita diversa dal solito, fruibile anche con pioggia.
Per visitare il Museo, nel rispetto dei vigenti protocolli, è necessario prenotare cliccando qui.
Qui sono unite accattivanti esperienze multimediali, visite nella natura e attività culturali per tutta la famiglia. Ma scopriamo meglio di cosa di tratta…
Chi fu il primo cronista a raccontare il Nuovo Mondo scoperto da Colombo? A cosa servono i satelliti Copernicus che ci osservano dallo spazio? Quali leggende riguardano le montagne e le vallate attorno al Lago Maggiore?
A queste e ad altre domande risponde “IMAGO – esplorazioni tra micro e macro mondo” il viaggio interattivo con effetti 4D del Museo Meina.
Con un espediente narrativo si passerà da un secolo all’altro, accompagnati con leggerezza e simpatia da un narratore virtuale che si manifesterà sotto forma di ologramma. Un cicerone che porterà il pubblico in luoghi reali e fantastici, per indagare su alcune delle vicende che partendo dal territorio del Lago Maggiore hanno segnato secoli di vita e portato a innovazioni e scoperte. Questo vero e proprio viaggio interattivo nel tempo è reso particolarmente accattivante e di immediata fruizione anche per le famiglie, grazie grandi videoproiezzioni, visioni tridimensionali, suoni e luci.
Il Museo offre esperienze family-friendly, una di queste è la Magic Area, spazio creato proprio per coinvolgere i bambini. In questo antro della fantasia tutti diventeranno artisti: a ciascuno verrà infatti chiesto di inventare e colorare una creatura acquatica (pesci, stelle marine, tartarughe, ma anche mostri o personaggi immaginari). I disegni saranno poi trasformati sotto gli occhi dei piccoli artisti, animandosi in un grande acquario virtuale tra proiezioni, suoni e luci.
Le esperienze in questo spazio proseguono con cartoni animati educativi con protagonista “Bubo Clock”, la mascotte del Museo Meina, che racconterà curiosità sul sito e i segreti del parco. E per lasciare un ricordo della visita, a tutti i bambini e ragazzi verrà consegnato il diploma di “amico esploratore” con giochi tematici da completare a casa.
Tutto il complesso museale è immerso in un parco collinare con vista sul Lago. Da qui si può ammirare la Rocca Borromea di Angera. Durante la visita gli operatori racconteranno curiosità sul luogo, costruito nell’Ottocento dall’importante famiglia Faraggiana, e sulle specie botaniche presenti.
Gli edifici che ospitano il Museo Meina sono di particolare bellezza architettonica: a cominciare dalle Antiche serre, vivai liberty recentemente restaurati; così come lo chalet museo che ospita il percorso IMAGO e la ex-lavanderia. Il Museo Meina è tra l’altro stato protagonista di spazi tv su Rai 3 e su altri media nazionali.
Altri post dal Blog
Iscriviti alla newsletter
Per visitare il Museo Meina è obbligatoria la prenotazione e l'acquisto dei biglietti online, scegliendo data e ora di ingresso.