Il Museo Meina è il cultural park del Lago Maggiore.
Un micro mondo per scoprire natura ed esplorazioni con linguaggi multimediali nello splendido complesso storico del Parco dello Chalet di Villa Faraggiana.
Un’esperienza tra cultura, storia, allestimenti digitali 4.0. e ambiente per tutta la famiglia!
Il Museo di Villa Faraggiana (oggi Museo Meina) nasce nel 1889. Un passato glorioso che l’ha reso un luogo simbolo della vita sociale e culturale Lago Maggiore, un periodo di chiusura che ne ha minato il futuro e, nel 2015 la riapertura.
Oggi il Museo Meina si propone in una nuova veste: un cultural park per famiglie con allestimenti e innovativi percorsi interattivi tra natura, storia, nuove tecnologie.
Il Museo Meina è gestito dalla Fondazione UniversiCà, che ha realizzato diversi luoghi culturali in Alto Piemonte. La Fondazione è stata chiamata dal Comune per la rivitalizzazione del Museo di Villa Faraggiana che fino al 2015 era chiuso con edifici in stato di fatiscenza.
Grazie all’operato dell’UniversiCà il Museo è stato riaperto al pubblico con nuovi percorsi multimediali e importanti interventi di restauro degli spazi.
Il Museo, dopo l’affidamento alla Fondazione nel 2015, nonostante alcuni interventi di tutela promossi del Comune di Meina negli anni, si presentava con aree in grave stato di degrado. In particolare le Antiche Serre ottocentesche con torretta belvedere, unicum sul territorio, erano abbandonate e chiuse al pubblico da oltre 60 anni.
La Fondazione UniversiCà ha promosso e concluso un grande progetto di restauro conservativo e ristrutturazione degli spazi, sostenuto anche da Compagnia di San Paolo, e ha così riaperto al pubblico le serre, trasformandole in “vivai dei saperi” con attività laboratoriali di visita botanica-culturale.
Un anno di restauri che hanno restituito alla comunità un bene simbolo, con la creazione di nuovi percorsi di visita e con l’adeguamento tecnologico del Museo, interamente digitalizzato in fibra ottica per visite multimediali.
Lo chalet-museo nasce nel 1889 per volere della famiglia Faraggiana, tra le più influenti e stimate all’epoca sul territorio piemontese. A Meina aveva una grande residenza con villa, scuderie (oggi non visitabili), serre, lavanderie e un parco di 7 ettari. Un luogo divenuto subito fulcro della cultura e della vita sociale della borghesia.
Nell’edificio museale erano un tempo esposti trofei di caccia provenienti dai safari di esplorazione di Alessandro Faraggiana, membro della Società Geografica, oltre a utensili delle popolazioni africane. Nel parco erano presenti animali di provenienza esotica e locale, portati da Alessandro. Questi alla loro morte venivano tassidermizzati ed esposti nel museo.
In seguito il complesso fu donato alle Suore del Beato Palazzolo di Bergamo che lo trasformarono in ospizio, mentre le collezioni originali furono trasferite. Nel 2006 il Museo e parte del parco sono stati acquisiti dal Comune. Dal 2015, dopo lunghi periodi di chiusura, il Museo vive una nuova storia, con i percorsi di visita della Fondazione UniversiCà, tra natura e multimedialità, ispirati al grande patrimonio materiale e immateriale della famiglia e del territorio.
Il Museo Meina è temporaneamente chiuso in ottemperanza al D.P.C.M. del 03/11/2020 che recita all'art.1 comma R: "sono sospesi le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti della cultura". Saremo lieti di accogliervi con i nostri percorsi appena disposizioni lo consentiranno nuovamente, comunicandolo tramite questo sito.
Questo sito utilizza i cookie per una migliore esperienza di navigazione. Ne accetti l'uso continuando a navigare o cliccando prosegui . Maggiori informazioni
Informazioni relative ai cookies ai sensi degli artt. 122, coma 1 e 154, comma 1, lett. h) del DLgs. n. 196/2003 e del provvedimento dell’Autorità Garante in data 8 maggio 2014. Il sito del Museo Meina utilizza una tecnologia comunemente denominata "cookies" per gestire il sito web e assicurare le funzionalità che ci si aspetta durante la visita. I cookies sono piccoli file che inviamo al tuo computer e che vengono poi riletti e riconosciuti dai nostri server nei successivi collegamenti. I cookies, mostrandoci la modalità di navigazione dei nostri utenti sul sito, ci forniscono informazioni grazie alle quali possiamo rendere l'esperienza di navigazione più agevole ed efficiente. Usiamo diverse tipologie di cookies cosiddetti “tecnici”, che non permettono alcuna profilazione dell’utente: - Rilevare la sessione. Viene memorizzata una stringa alfanumerica per tenere traccia della navigazione corrente. Questa informazione è possibile che rimanga nel browser dell'utente ma se ne perde il riferimento alla chiusura del programma. Il sito non utilizza cookie verso aziende terze utilizzati per effettuare del direct marketing o pubblicità mirate. Se desideri eliminare i cookies residenti sul tuo computer, segui le indicazioni sul browser del tuo computer cliccando su "Aiuto". Ricorda che cancellando i cookie o disabilitandone l'utilizzo potrebbe compromettere o limitare alcune funzioni di navigazione e consultazione del sito. Altre informazioni: http://www.allaboutcookies.org