Torna il 15 e 16 maggio 2021 la nuova edizione dei Kid Pass Days, la maratona nazionale dedicata alle famiglie e organizzata dal portale Kid Pass per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia. Anche quest’anno il Museo Meina aderisce e propone una due giorni dal titolo “Tutti esploratori“. Le porte del parco-chalet di Villa Faraggiana sul Lago Maggiore sono pronte ad accogliere grandi e piccini in un viaggio tra avventure multimediali, scoperte nella natura ed esperienze creative.
Per partecipare alle attività è necessario acquistare i biglietti online, scegliendo il turno d’ingresso cliccando qui.
I visitatori prenderanno parte a un percorso a senso unico guidato in piccoli gruppi contingentati, in un mondo dedicato alla scoperta di natura ed esploratori; le attività si svolgeranno anche con pioggia. Questo il programma:
Visita a “IMAGO” viaggio multimediale in 4D sulle esplorazioni: le sale dell’incantevole chalet-museo trasporteranno come d’incanto bambini e adulti, tra le pagine di un racconto interattivo per seguire le avventure di uno strampalato (ma saggio) mago. Durante il percorso virtuale si diventerà esploratori incontrando grandi personaggi del passato viaggiando tra fantasia, scienza, storia, arte con coinvolgenti effetti multimediali (videoproiezioni, esperienze sensoriali, ologrammi, effetti tridimensionali, suoni e luci, experience stereoscopiche). Un percorso adatto a tutta la famiglia.
I bambini potranno liberare la fantasia in una attività particolarmente apprezzata in questi anni dalle famiglie: la Magic Area. In questo antro speciale si potranno portare dei disegni da casa (o colorarli al museo) che saranno poi trasformati come d’incanto in animazioni nel grande acquario virtuale.
A tutti i partecipanti sarà consegnato un diploma a ricordo dell’esperienza. Il percorso vede anche esperienze nel verde, tra cui una visita nel parco vista lago (salvo maltempo) e le Antiche Serre di Villa Faraggiana, due vivai liberty unici nel loro genere recentemente restaurati, nei quali sarà possibile ammirare essenze esotiche e locali, affiancate dalle bellissime immagini del mondo di farfalle e insetti grazie a pannelli fotografici e video con super-ingrandimenti per conoscerli… da vicino.
Le attività del Museo Meina si svolgono anche con maltempo (salvo visita nel parco) e seguono un protocollo anti-Covid. Le visite hanno capienza contingentata. Le strutture sono sanificate periodicamente. Per garantire un percorso sicuro è richiesta la prenotazione dei posti con scelta di data e orario di ingresso cliccando qui.
Altri post dal Blog
Iscriviti alla newsletter
Per visitare il Museo Meina è obbligatoria la prenotazione e l'acquisto dei biglietti online, scegliendo data e ora di ingresso.