Una famiglia che ha segnato profondamente cultura, mode, vita sociale e politica di un territorio. Sono i Faraggiana, originari di Sarzana (Sp) che lasciarono un’impronta significativa sul Lago Maggiore tra Ottocento e Novecento, consegnando un’eredità materiale e immateriale che ancora oggi testimonia le loro passioni e i loro ideali.
Per conoscere meglio questa famiglia, durante la visita al Museo Meina è proposto un percorso alla scoperta dell’essenza dei Faraggiana che ripropone, tra i racconti degli operatori, le immagini fotografiche, i contributi multimediali e le stesse strutture del parco, tracce di un vissuto che portò benefici al territorio: si veda su tutte la costruzione della ferrovia che da Arona prosegue fino a Baveno, dovuta al senatore Raffaello Faraggiana.
Uno degli obiettivi dei Faraggiana era la divulgazione: a Meina costruirono la villa, allestendo un vasto parco con singolarità faunistiche e botaniche (vi si trovavano piante esotiche e animali quali scimmie, antilopi, tigri, orsi, lama, dromedari, lemuri). Non solo: fecero costruire uno chalet-museo per ospitare animali tassidermizzati e i reperti provenienti dalle spedizioni di Alessandro e di altri parenti e amici (come Ugo Ferrandi e il senatore Adamoli).
Oggi il compendio è sede del Museo Meina, realizzato e gestito dalla Fondazione UniversiCà, e offre al pubblico una visita completa che affronta diverse tematiche: architettoniche (chalet, serre, ex-lavanderia); naturalistica (parco ed essenze botaniche); multimediale (percorso interattivo in 4D, magic-area); storico (le vicende di una famiglia che è stata protagonista del territorio dalla seconda metà dell’Ottocento alla prima metà del Novecento).
La visita al Museo Meina grazie a una serie di nuovi contenuti, in perfetta sintonia con la filosofia dei Faraggiana (che introdussero già nel XIX secolo l’uso della fotografia costruendo un laboratorio privato per lo sviluppo e la stampa), diventa quindi una sorta di grande mostra itinerante attraverso i grandi spazi della tenuta e attraverso il racconto delle vicende storiche di cui il luogo è stato testimone. Proprio sul tema, Fondazione UniversiCà ha realizzato una serie di contributi video con la storica Silvana Bartoli, massima esperta delle vicende della famiglia Faraggiana.
Altri post dal Blog
Iscriviti alla newsletter
Per visitare il Museo Meina è obbligatoria la prenotazione e l'acquisto dei biglietti online, scegliendo data e ora di ingresso.
Questo sito utilizza i cookie per una migliore esperienza di navigazione. Ne accetti l'uso continuando a navigare o cliccando prosegui . Maggiori informazioni
Informazioni relative ai cookies ai sensi degli artt. 122, coma 1 e 154, comma 1, lett. h) del DLgs. n. 196/2003 e del provvedimento dell’Autorità Garante in data 8 maggio 2014. Il sito del Museo Meina utilizza una tecnologia comunemente denominata "cookies" per gestire il sito web e assicurare le funzionalità che ci si aspetta durante la visita. I cookies sono piccoli file che inviamo al tuo computer e che vengono poi riletti e riconosciuti dai nostri server nei successivi collegamenti. I cookies, mostrandoci la modalità di navigazione dei nostri utenti sul sito, ci forniscono informazioni grazie alle quali possiamo rendere l'esperienza di navigazione più agevole ed efficiente. Usiamo diverse tipologie di cookies cosiddetti “tecnici”, che non permettono alcuna profilazione dell’utente: - Rilevare la sessione. Viene memorizzata una stringa alfanumerica per tenere traccia della navigazione corrente. Questa informazione è possibile che rimanga nel browser dell'utente ma se ne perde il riferimento alla chiusura del programma. Il sito non utilizza cookie verso aziende terze utilizzati per effettuare del direct marketing o pubblicità mirate. Se desideri eliminare i cookies residenti sul tuo computer, segui le indicazioni sul browser del tuo computer cliccando su "Aiuto". Ricorda che cancellando i cookie o disabilitandone l'utilizzo potrebbe compromettere o limitare alcune funzioni di navigazione e consultazione del sito. Altre informazioni: http://www.allaboutcookies.org