Un’esperienza di visita originale nel verde, tra panorami, racconti e contenuti digitali fruibili dal tuo smartphone
La passione che la Famiglia Faraggiana aveva per la natura si può certamente ritrovare nel parco collinare che circonda il Museo Meina.
Affacciato sul Lago Maggiore, con vista sulla Rocca Borromea di Angera, nell’area dimorano specie botaniche diverse (tra fiori, siepi, piante ornamentali, alberi da frutto), alcune delle quali secolari.
Un’esperienza di visita originale nella quale ti proporremo una fruizione eterogenea tra panorami, colori, profumi che cambiano durante tutto l’anno e racconti con contributi digitali.
Un luogo ricco di storia, lascia che lo raccontino gli operatori e contenuti multimediali fruibili dallo smartphone.
Il biglietto d’ingresso al Museo include diverse esperienze tra le quali anche la visita al Parco.
L’accessibilità al parco per chi ha difficoltà motorie è parziale. La fruizione del parco non è attiva con maltempo.
La passione che la Famiglia Faraggiana aveva per la natura si può certamente ritrovare nel parco collinare che circonda il Museo Meina.
Affacciato sul Lago Maggiore, con vista sulla Rocca Borromea di Angera, nell’area dimorano specie botaniche diverse, tra fiori, siepi, piante secolari, alberi da frutto.
Un’esperienza di visita originale nella quale ti proporremo una fruizione eterogenea tra panorami, colori, profumi, racconti e contributi digitali.
Qui ogni pianta ha una storia: lascia che la racconti sul tuo smartphone dal quale potrai consultare contenuti multimediali.
Il biglietto d’ingresso al Museo include diverse esperienze tra le quali anche il Parco interattivo.
L’accessibilità al parco per chi ha difficoltà motorie è parziale. Visita attiva salvo maltempo.
Racconti
La storia del parco e della famiglia che lo realizzò, sarà svelata dai racconti che gli operatori del Museo faranno nel parco
Segnaletica
A guidarti nell’esplorazione anche cartelli tematici con le principali informazioni sulle specie botaniche presenti nel Parco
Qr-code
Durante la visita, lasciati accompagnare dai contributi multimediali (tra curiosità, poesia, informazioni scientifiche) accessibili dal tuo smartphone grazie
ai QR-CODE
Per visitare il Museo Meina è obbligatoria la prenotazione e l'acquisto dei biglietti online, scegliendo data e ora di ingresso.
Questo sito utilizza i cookie per una migliore esperienza di navigazione. Ne accetti l'uso continuando a navigare o cliccando prosegui . Maggiori informazioni
Informazioni relative ai cookies ai sensi degli artt. 122, coma 1 e 154, comma 1, lett. h) del DLgs. n. 196/2003 e del provvedimento dell’Autorità Garante in data 8 maggio 2014. Il sito del Museo Meina utilizza una tecnologia comunemente denominata "cookies" per gestire il sito web e assicurare le funzionalità che ci si aspetta durante la visita. I cookies sono piccoli file che inviamo al tuo computer e che vengono poi riletti e riconosciuti dai nostri server nei successivi collegamenti. I cookies, mostrandoci la modalità di navigazione dei nostri utenti sul sito, ci forniscono informazioni grazie alle quali possiamo rendere l'esperienza di navigazione più agevole ed efficiente. Usiamo diverse tipologie di cookies cosiddetti “tecnici”, che non permettono alcuna profilazione dell’utente: - Rilevare la sessione. Viene memorizzata una stringa alfanumerica per tenere traccia della navigazione corrente. Questa informazione è possibile che rimanga nel browser dell'utente ma se ne perde il riferimento alla chiusura del programma. Il sito non utilizza cookie verso aziende terze utilizzati per effettuare del direct marketing o pubblicità mirate. Se desideri eliminare i cookies residenti sul tuo computer, segui le indicazioni sul browser del tuo computer cliccando su "Aiuto". Ricorda che cancellando i cookie o disabilitandone l'utilizzo potrebbe compromettere o limitare alcune funzioni di navigazione e consultazione del sito. Altre informazioni: http://www.allaboutcookies.org