Parco interattivo
del Museo Meina

Un’esperienza di visita originale nel verde, tra panorami, racconti e  contenuti digitali fruibili dal tuo smartphone

I colori della natura
tra racconti e interattività

La passione che la Famiglia Faraggiana aveva per la natura si può certamente ritrovare nel parco collinare che circonda il Museo Meina.

Affacciato sul Lago Maggiore, con vista sulla Rocca Borromea di Angera, nell’area dimorano specie botaniche diverse (tra fiori, siepi, piante ornamentali, alberi da frutto), alcune delle quali secolari.

Un’esperienza di visita originale nella quale ti proporremo una fruizione eterogenea tra panorami, colori, profumi che cambiano durante tutto l’anno e racconti con contributi digitali.

Un luogo ricco di storia, lascia che lo raccontino gli operatori e contenuti multimediali fruibili dallo smartphone.

Il biglietto d’ingresso al Museo include diverse esperienze tra le quali anche la visita al Parco.

L’accessibilità al parco per chi ha difficoltà motorie è parziale. La fruizione del parco non è attiva con maltempo.

Aderiamo al network Ville e Giardini del Lago Maggiore

I colori della natura
tra racconti e interattività

La passione che la Famiglia Faraggiana aveva per la natura si può certamente ritrovare nel parco collinare che circonda il Museo Meina.

Affacciato sul Lago Maggiore, con vista sulla Rocca Borromea di Angera, nell’area dimorano specie botaniche diverse, tra fiori, siepi, piante secolari, alberi da frutto.

Un’esperienza di visita originale nella quale ti proporremo una fruizione eterogenea tra panorami, colori, profumi, racconti e contributi digitali.

Qui ogni pianta ha una storia: lascia che la racconti sul tuo smartphone dal quale potrai consultare contenuti multimediali.

Il biglietto d’ingresso al Museo include diverse esperienze tra le quali anche il Parco interattivo.

L’accessibilità al parco per chi ha difficoltà motorie è parziale. Visita attiva salvo maltempo.

Scopri la natura in modo originale...

Racconti

La storia del parco e della famiglia che lo realizzò, sarà svelata dai racconti che gli operatori del Museo faranno nel parco

Segnaletica

A guidarti nell’esplorazione anche cartelli tematici con le principali informazioni sulle specie botaniche presenti nel Parco

Qr-code

Durante la visita, lasciati accompagnare dai contributi multimediali (tra curiosità, poesia, informazioni scientifiche) accessibili dal tuo smartphone grazie
ai QR-CODE