Si deve alla famiglia Faraggiana la nascita del complesso architettonico e naturalistico che oggi ospita il Museo Meina. Una famiglia che tra metà Ottocento e inizio Novecento fu al centro della vita culturale, politica, sociale del Lago Maggiore e dell’Alto Piemonte.
Per raccontarne la storia secolare, ecco un video contributo con Silvana Bartoli, massima studiosa delle vicende della famiglia Faraggiana. Dalla villa di Meina emergono storie di una famiglia che segnò profondamente la vita dell’epoca. Dalla passione per i viaggi e per le esplorazioni di Alessandro, spinto dal padre Raffaello, all’amore di Amalia De Bayer e della nuora Catherine per il parco botanico e zoologico con animali esotici. I Faraggiana portarono “il mondo” a Meina, tra eventi mondani, ospiti illustri, innovazione. Uno sguardo sul passato che può insegnarci molto per il presente.
L’eredità culturale della famiglia è raccolta oggi dal Museo Meina, cultural park localizzato nel Parco dello Chalet di Villa Faraggiana. Qui le esperienze multimediali del museo raccontano gli ideali e le passioni della famiglia, tra le Antiche Serre restaurate, il viaggio interattivo in 4D sulle esplorazioni IMAGO e le esperienze nel parco vista lago.
Altri post dal Blog
Iscriviti alla newsletter
Per visitare il Museo Meina è obbligatoria la prenotazione e l'acquisto dei biglietti online, scegliendo data e ora di ingresso.
Questo sito utilizza i cookie per una migliore esperienza di navigazione. Ne accetti l'uso continuando a navigare o cliccando prosegui . Maggiori informazioni
Informazioni relative ai cookies ai sensi degli artt. 122, coma 1 e 154, comma 1, lett. h) del DLgs. n. 196/2003 e del provvedimento dell’Autorità Garante in data 8 maggio 2014. Il sito del Museo Meina utilizza una tecnologia comunemente denominata "cookies" per gestire il sito web e assicurare le funzionalità che ci si aspetta durante la visita. I cookies sono piccoli file che inviamo al tuo computer e che vengono poi riletti e riconosciuti dai nostri server nei successivi collegamenti. I cookies, mostrandoci la modalità di navigazione dei nostri utenti sul sito, ci forniscono informazioni grazie alle quali possiamo rendere l'esperienza di navigazione più agevole ed efficiente. Usiamo diverse tipologie di cookies cosiddetti “tecnici”, che non permettono alcuna profilazione dell’utente: - Rilevare la sessione. Viene memorizzata una stringa alfanumerica per tenere traccia della navigazione corrente. Questa informazione è possibile che rimanga nel browser dell'utente ma se ne perde il riferimento alla chiusura del programma. Il sito non utilizza cookie verso aziende terze utilizzati per effettuare del direct marketing o pubblicità mirate. Se desideri eliminare i cookies residenti sul tuo computer, segui le indicazioni sul browser del tuo computer cliccando su "Aiuto". Ricorda che cancellando i cookie o disabilitandone l'utilizzo potrebbe compromettere o limitare alcune funzioni di navigazione e consultazione del sito. Altre informazioni: http://www.allaboutcookies.org